Doppiozero.com: una collaborazione fotografica
Di recente la rivista web Doppiozero ha pubblicato il terzo articolo riguardante l’attività di Derelicta.net. Lo scopo della collaborazione è rendere visibile il risultato di esplorazioni di luoghi, condotte nel corso degli anni nel nostro continente europeo. Da tempo Derelicta.net si è ricavato uno spazio di riferimento nel mondo virtuale...
Metro-polis: memoria e multimedialità a Sesto 23/02/12
Il giorno 23 febbraio a Sesto San Giovanni presso lo Spazio MIL ha preso avvio una manifestazione di tre giorni dal titolo “Culture in movimento”, a cura dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS) della Regione Lombardia. Avendo presenziato solo alla fase di aperura, si riportano qui alcune delle immagini...
Uomini di miniera: la calce e il cemento in Ozzano dai Sosso ai tempi nostri – Libro
Ad Ozzano nel Monferrato è nata nel 1995 una associazione, OperO (Ozzanesi per Ozzano), con lo scopo di riscoprire e tutelare il patrimonio culturale del territorio. Cultura per Ozzano significa anche cultura industriale del cemento, e della calce che in questa zona possiede una tradizione secolare. A seguito di una...
Estate 2009, tour delle cinque nazioni: 21 Agosto, altoforno e acciaieria
Il secondo giorno del tour , il 21 Agosto, scontavo le fatiche del precedente: la sveglia faceva il proprio dovere alle 6 ma, complici le gocce della prevista pioggia, mi ero rigirato nel comodo letto con coperta, lasciando lontani i ricordi del sonno tormentato della stanza milanese con 32°. Avevo...
L’autunno a Chernobyl – #1: premessa e partenza a ostacoli.
Tempo fa scrissi “Chernobyl, le ragioni di un viaggio”. Quindi perchè un ritorno? Diversamente da ogni altro luogo in abbandono tra i tanti visitati questo è il più denso di significati, di infinite storie, personali o collettive. Dal precedente viaggio ho rielaborato i vari frammenti raccolti ed accumulati dentro me...
Ritorna la mostra “I paesaggi dell’Industria”, 14 ottobre – 25 novembre 2012, Busto Arsizio (VA)
Nel mese di maggio 2012 si aprì a Milano la mostra fotografica ”I paesaggi dell’industria”, una collettiva in cui avevo proposto stampe di paesaggio minerario della Sicilia. La mostra ha carattere itinerante, e sarà nuovamente visibile al pubblico a Busto Arsizio all’interno del 3° festival fotografico italiano. Si terrà dal...
Allo scalo merci con un altra Fuji PN160NS su Mamiya 7
Girovagando in un’area che è al centro di profonde quanto incerte trasformazioni nella periferia allargata milanese, ho provato a fermare il tempo con immagini che potrebbero presto cambiare radicalmente. Altre prove quindi con l’80mm della Mamiya 7 ed una pellicola Fuji professionale a colori. Ne ho scansionati di negativi di...
Che cos’è l’Esplorazione Urbana?
Premessa Probabilmente se avessi stabilito una diversa priorità nella definizione delle tematiche da affrontare nel blog, non ci sarebbero state inutili polemiche e fastidi con la lettura dell’articolo “Storia dell’Esplorazione Urbana in Italia”. Tra le critiche principalmente mosse qualcuno ha sostenuto che avrei dovuto definire che cos’è l’esplorazione urbana, ma...
Ucraina 11 e 12 Agosto 2011: la partenza per Lviv e il kombinat dello zolfo
11 Agosto – La partenza Malpensa express e aeroporto di Malpensa. Anche questo viaggio verso Lviv, come il precedente verso la capitale Kiev, ha comportato trasferimenti di volo, non essendoci voli diretti dalla Lombardia. Iniziò così alle 7:25 da Milano, per concludersi alle 15:30 all’aeroporto di Lviv (ora locale +1)....
Quarta tappa: “I Paesaggi dell’Industria”, mostra – Napoli, 9 – 23 aprile 2013
Ecco quindi la quarta tappa della mostra “I Paesaggi dell’Industria”, allestita presso uno spazio splendido, in uno storico palazzo liberty di Napoli. Il 9 aprile 2013 si è tenuta la presentazione della mostra itinerante che, come mostrano altri articoli del blog, viaggia di città in città. Sarà aperta fino al...